Workgroup. Praticamente Clinica: ricerca e protezione dei dati. Una guida pratica

14 Ottobre 2025
Overall & Case History 10:30 | PAUSA 13:00-14:00 | Case History 16:30
IL TEMA
Le CRO (Contract Research Organization) sono soggetti esterni chiamati a gestire dati altamente sensibili, spesso su larga scala, in contesti transnazionali e con modelli operativi variabili. La loro affidabilità è cruciale, ma raramente valutata con strumenti sistematici.
Nel Workgroup analizzeremo le dimensioni concrete dell’affidabilità di una CRO, non solo a livello contrattuale, ma anche operativo, tecnologico e documentale.
Utilizzeremo come strumenti di confronto le Metodologie di Riferimento francesi MR001, MR002 e MR003, adottate dalla CNIL per autorizzare trattamenti di dati sanitari nel contesto della ricerca clinica, osservazionale o con finalità scientifiche. Questi modelli rappresentano una guida concreta per valutare:
- i flussi di dati fra promotori e CRO,
- le misure di sicurezza tecniche e organizzative,
- la documentazione minima da richiedere,
- e i ruoli effettivi svolti da ciascun attore coinvolto.
Il confronto con il modello italiano evidenzierà criticità e opportunità per rafforzare la governance della ricerca, anche in vista di audit o verifiche ispettive.
PROGRAMMA
CONTENUTI DEL WORKGROUP
- Normativa europea e nazionale sulla ricerca clinica e trattamento dei dati sanitari
Panoramica sul GDPR, art. 9 e 28, Linee Guida EDPB, WP29 e Garante Privacy italiano. - Ruolo, funzioni e responsabilità privacy delle CRO
Analisi del rapporto tra titolare, responsabile e sub-responsabili. Clausole critiche nei contratti. - Criteri pratici per valutare l’affidabilità di una CRO (tecnica e giuridica)
Checklist per audit privacy, requisiti minimi di sicurezza, flussi dati e misure organizzative. - Le metodologie francesi MR001, MR002, MR003 della CNIL: struttura e applicazione
Analisi comparata con il modello italiano. Uso come benchmark per la valutazione delle CRO. - Analisi di casi reali: modelli contrattuali e criticità emerse in fase di audit o ispezione
Commento su esempi di Data Processing Agreement in ambito clinico. - Valutazione d’impatto (DPIA) nei progetti con CRO: quando, come, con chi
Integrazione delle CRO nella DPIA e nei flussi decisionali sulla sicurezza. - Gestione della trasparenza e consenso nella ricerca clinica multi-sito
Relazione tra informazioni agli interessati, moduli informativi e ruoli degli attori coinvolti. - Trasferimenti extra UE e garanzie contrattuali con le CRO internazionali
SCC, valutazione supplementare e controlli da effettuare. - Strumenti operativi per il controllo: matrici di responsabilità, audit e KPIs
Template personalizzabili da usare per selezione e monitoraggio delle CRO. - Errori da evitare: delegare tutto, sottovalutare i flussi reali, ignorare i trattamenti impliciti
Analisi di “falsi positivi” in audit: quando tutto sembra conforme, ma non lo è.
METODO LABORATORIALE
- Analisi guidata di un contratto reale tra sponsor e CRO
I partecipanti lavorano su un estratto contrattuale autentico (anonimizzato), evidenziando clausole critiche privacy e punti carenti rispetto al GDPR. - Costruzione collaborativa di una griglia di valutazione della CRO
Ogni gruppo elabora, con guida, una check-list pratica per valutare l’affidabilità di una CRO, ispirata ai criteri delle MR001/002/003 (CNIL). - Creazione condivisa di un piano di audit operativo
- Redazione guidata di un piano di controllo da utilizzare in fase di on boarding o revisione di una CRO: cosa chiedere, come verificare, quali evidenze richiedere.
- Debriefing collettivo con discussione su errori ricorrenti e approcci alternativi
Riflessione strutturata su casi reali segnalati dai partecipanti o portati dal docente, con focus su soluzioni pratiche e implicazioni giuridiche.
A CHI SI RIVOLGE
-
DPO
-
Responsabili della ricerca clinica
-
Legali e compliance officer di aziende pharma/biotech
-
Auditor privacy
-
Promotori di sperimentazioni
-
Enti sanitari
COME PARTECIPARE AL LIVE STREAMING:
IIl workshop sarà condotto sulla piattaforma Microsoft Teams
MATERIALE DIDATTICO:
Il materiale di lavoro saranno inviate via mail precedentemente all'inizio del workgroup.
DOCENTE:
Patrizia Materiale, Lead Auditor, Data Protection, Technical Director Inveo Certification
LA QUALIFICA DEL WORKGROUP:
Esame Finale online
-
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
Event Details