Workgroup. Legittimo interesse. Valutarlo con la LIA

23 gennaio 2024
Exercise#1 10:30 | PAUSA 13:00-14:00 | Exercise#2 14:00-16:30
IL TEMA
Le basi giuridiche costituiscono il fondamento su cui si regge e che giustifica il trattamento dei dati personali. Tra questi pilastri, il concetto di "legittimo interesse" consente l'elaborazione di dati personali in determinate circostanze senza il consenso esplicito dell'individuo coinvolto, risultando essere la base giuridica più “scivolosa”.
L'ampio margine interpretativo connesso al concetto di legittimo interesse ha spesso generato controversie e abusi nel suo utilizzo. In molteplici contesti, tale concetto viene utilizzato come giustificazione per la raccolta e l'elaborazione eccessiva di dati personali, violando così i diritti e le libertà fondamentali degli interessati.
Il workgroup si propone di esaminare criticamente le modalità in cui il concetto di legittimo interesse viene frequentemente distorto o impiegato in modo scorretto, fornendo una chiave interpretativa “per non sbagliare” e per dimostrare che l’interesse individuato sia lecito,
Attraverso l’elaborazione di una LIA (Legitimate Interest Assessment) di casi studio, verranno identificate, discusse le ambiguità e le lacune del concetto di legittimo interesse e soprattutto verrà dimostrato di effettuare le opportune valutazioni sugli interessi legittimi perseguiti dal trattamento.
Il workgroup è la nuova formula di Inveo Academy per andare incontro ai professionisti in cerca di una formazione di laboratorio, 100% pratica.
IL METODO LABORATORIO
Il metodo del workgroup è totalmente pratico e si rivolge a professionisti del settore pubblico e privato e che gestiscono le informazioni nel rispetto del GDPR..
La sessione operativa è divisa in 2 session: saranno illustrate le “regole di gioco”, consegnato il materiale operativo di 2 case histories, le mission e per ciascuna esercitazione.
IL PROGRAMMA
Obiettivi
-
Stabilire se il legittimo interesse individuato dal titolare del trattamento può essere utilizzato come condizione di liceità per trattare dati personali degli interessati, secondo specifiche finalità.
Gli strumenti
- Quadro normativo di riferimento
- Definizione del legittimo interesse nel trattamento dei dati
- Scopo della LIA
- Principi della LIA
- Passaggi per condurre una LIA:
- Test di scopo
- Test di necessità
- Test di bilanciamento
- Valutazione finale
La pratica
- Compilazione 2 CASE HISTORY
- Q&A
- Esercitazione individuale
A CHI SI RIVOLGE
- Auditor
- Consulenti
- Legal
COME PARTECIPARE AL LIVE STREAMING:
Il workshop sarà condotto sulla piattaforma Microsoft Teams
MATERIALE DIDATTICO:
Il materiale di lavoro saranno inviate via mail precedentemente all'inizio del workgroup.
DOCENTE:
Patrizia Materiale, Lead Auditor, Data Protection, Technical Director Inveo Certification
LA QUALIFICA DEL WORKGROUP:
Esame Finale online
-
- Attestato di Frequenza
Il link al test finale sarà inviato a conclusione del corso alla mail indicata in fase di registrazione
Iscrizione: