ENTE DI
Inveo
Certification
L’indipendenza e la competenza maturata dai nostri Lead auditor nel campo, associata all’istituzione di procedure per il rilascio, il riesame e il ritiro delle certificazioni oltre a strutture per la gestione dei reclami relative a violazioni della certificazione, consentono a INVEO CERTIFICATION di porsi quale ente di certificazione all’avanguardia.
VANTAGGI
ACCREDIA attraverso l’accreditamento garantisce pertanto che vengano rispettate:
IMPARZIALITÀ
INDIPENDENZA
CORRETTEZZA
COMPETENZA
L’Accreditamento attesta in primo luogo che il personale addetto all’attività di verifica sia culturalmente, tecnicamente e professionalmente qualificato.
Disponibile per il download gratuito
sul Privacy Tools
TIA TOOL
VALUTA SE I TUOI TRASFERIMENTI SONO A RISCHIO
COSA È LA CERTIFICAZIONE?
La certificazione non manleva i titolari e i responsabili dagli obblighi del GDPR, ma è una guarentigia verso l’interessato sul rispetto dei trattamenti e un'attenuante in caso di eventuali sanzioni.
Perchè dovrei certificarmi?
Perchè Titolari e/o Responsabili del trattamento nell’ambito di prodotti/processi e servizi certificati comprovano garanzie a se stessi, al mercato e alle autorità di controllo.
COSA POSSO CERTIFICARE?
QUALI TIPI DI
CERTIFICAZIONI?
Certificazioni Aspecifiche
Rappresentano in ogni caso una “best practice” per dimostrare la conformità a singoli processi richiamati dal GDPR.
Certificazioni Specifiche
Dunque sono certificazioni che inglobano tutti i controlli richiesti anche dai settori particolari coperti dalle norme di certificazioni aspecifiche.
LE CERTIFICAZIONI INVEO
Certificazione GDPR ISDP©10003
Lo schema fornisce i principi e le linee di controllo per una completa valutazione della GDPR compliance dei processi interni del titolare o del responsabile in merito alla protezione dei dati personali con particolare riferimento alla corretta gestione dei rischi.

Certificazione dei processi per il trattamento dei dati personali nelle sperimentazioni cliniche

Certificazione Farmaceutica SGCMF©10002

Certificazione codice deontologico farmindustria

Esplorando il concetto di 'Rischio accettabile' o RaT: accettare o valutare?
Cosa rappresenta concretamente il 'rischio accettabile'? È quel punto di equilibrio, quel livello di rischio che un titolare, dopo un'attenta analisi, decide di tollerare, tenendo conto dei costi e dei benefici delle eventuali azioni correttive.
Ma perché è così importante?

Decifrando il GDPR: Guida alla Valutazione del Rischio d'Impatto
Nel vasto panorama del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), spesso un dettaglio prezioso sfugge: l'importanza della frase "in particolare" nell'articolo 35. È qui che l'arte di valutare e mitigare i rischi d'impatto si trasforma in un'azione precisa.

Un solo DPO per molte organizzazioni: idea audace o ostacolo insormontabile?
Il GDPR offre alle aziende la possibilità di nominare un singolo Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) per tutto un gruppo o più entità pubbliche. Ma questa scelta, sebbene promettente in termini di coerenza e risparmio di risorse, è tutt'altro che semplice.
Durante le frenetiche fasi di audit per la conformità GDPR, la domanda diventa centrale e spesso scatena un vero e proprio terremoto.
Cosa può fare un auditor in questa situazione?

ROI. Se adeguarsi al GDPR fosse un guadagno?
E' innegabile, le organizzazioni considerano il GDPR un semplice obbligo, un costo ulteriore da sopportare.
Ma se provassimo a cambiare paradigma?
Adeguarsi al GDPR può diventare un guadagno economico?

EN 17740. L'evoluzione della UNI 11697, cosa bolle in pentola per i DPO?
Sarà pubblicata a breve, anche da UNI, la norma EN 17740:2023.
Perchè è importante questa norma?
Perchè svolge un ruolo cruciale nel plasmare il panorama professionale in questo settore, aprendo la strada a una forza lavoro più standardizzata e competente.

Monitoraggio dell'efficacia nel trattamento dei dati. Tempi e regole
In ottica di accountability, ogni quanto tempo è necessario effettuare aggiornamenti delle misure tecniche e organizzative?
Il tempo è solo una delle dimensioni da considerare.
L'efficacia del monitoraggio non è misurata solo in mesi o trimestri, ma nella sua capacità di rispondere dinamicamente alla natura dei dati, alle loro implicazioni sensibili e alle specifiche minacce che potrebbero metterli in pericolo.

De-identificato, Re-identificato. ISO/IEC 27559:2022 integra e completa il GDPR?
La relazione tra ISO/IEC 27559:2022 e GDPR, si trova nel comune obiettivo di protezione dei dati personali e PII attraverso il complesso processo di "de-identificazione".Mentre il GDPR definisce un quadro legale e le esigenze di conformità per la protezione dei dati personali nell'UE, la norma ISO/IEC 27559:2022 offre un approccio pratico e tecnico per attuare tali principi, fornendo alle organizzazioni linee guida su come de-identificare efficacemente i dati in modo da ridurre il rischio di re-identificazione.

Privacy by design e by default. Dal quando al come
Implementare la Privacy By Design e la Privacy By Default non è un mero esercizio di adempimento normativo, ma un'opportunità per innalzare gli standard di protezione dei dati personali. La differenza la fa il quando e il come si approcciano questi principi fondamentali.