Magazine - Inveo Advisory

La Legge 193/2023 introduce il “diritto all’oblio oncologico”, vietando l’uso di informazioni su patologie oncologiche guarite per influenzare termini contrattuali dopo periodi stabiliti. In vigore dal 2 gennaio 2024, impone adeguamenti GDPR significativi per banche, assicurazioni e altri, prevenendo discriminazioni e garantendo l’uguaglianza di trattamento per gli ex pazienti oncologici.

Nel contesto degli score ESG, la privacy e la sicurezza dei dati diventano elementi fondamentali per garantire la fiducia nell’affidabilità dei processi aziendali. I vantaggi competitivi per le imprese allineate al GDPR.

L’art. 110 del Codice della Privacy pone il Titolare, l’Autorità Garante e gli operatori di fronte a problematiche complesse e talvolta insormontabili, tali da frenare lo sviluppo stesso della ricerca, in particolare nel settore medico, biomedico ed epidemiologico

Ogni trattamento del dato personale deve presupporre un quesito, ancor prima che il trattamento sia stato messo in atto. Pensare alle modalità di trattamento ancor prima di iniziarlo. Analizziamo i 5 punti da cui partire.