10 SETTEMBRE
MASTERCLASS
SINERGIE TRA GDPR E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA)

LA MASTERCLASS
La Masterclass DPO è un percorso formativo esclusivo, pensato da Inveo Academy per rispondere alle necessità specifiche dei Data Protection Officer (DPO) che desiderano aggiornarsi sulle ultime novità normative e perfezionare le proprie competenze professionali.
Questo programma, realizzato dopo un'attenta analisi delle esigenze del settore, offre un'esperienza formativa mirata a fornire sia gli aggiornamenti normativi più recenti che le best practice nella gestione della protezione dei dati personali. Con un focus particolare sulle direttive europee e le normative del GDPR, la Masterclass DPO consente ai partecipanti di approfondire gli aspetti tecnici delle normative ISO, le pratiche di compliance e le modalità operative per rispondere alle sfide più attuali nel settore.
Le Masterclass di Inveo Academy sono riconosciute come un punto di riferimento nel panorama formativo italiano, grazie all’esperienza consolidata nel settore e alla formazione di oltre 500 professionisti altamente qualificati. Partecipare a questa Masterclass significa investire nella propria crescita professionale, acquisendo competenze avanzate e sempre aggiornate per affrontare al meglio le sfide quotidiane del ruolo di DPO.
DURATA: 6 ore
MODALITA': Online
DESTINATARI:
- Responsabili della protezione dei dati (DPO).
- Manager e decision maker in aziende che adottano l’IA.
OBIETTIVI:
- Comprendere come l’IA può migliorare la compliance GDPR.
- Apprendere best practices per un’implementazione etica e sicura dell’IA.
SINERGIE TRA DPO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA)
Il corso si propone di offrire un’analisi dettagliata delle interazioni tra il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e l’Intelligenza Artificiale (IA), approfondendo le implicazioni normative e operative di questa relazione. Attraverso un approccio teorico e pratico, i partecipanti esploreranno come l’IA possa essere impiegata per supportare la conformità alle normative sulla protezione dei dati, migliorare l’efficienza operativa e rafforzare la gestione del rischio. Inoltre, verranno esaminate le strategie e le best practice necessarie per garantire trasparenza, responsabilità e correttezza nell’uso dell’IA, assicurando il rispetto dei principi fondamentali del GDPR.
Introduzione GDPR vs IA
- Fondamenti del GDPR: principi chiave e obblighi per le aziende.
- Introduzione all’IA: definizione, applicazioni e impatto sul trattamento dei dati personali.
- Il ruolo dell’IA nella gestione della compliance.
Compliance Proattiva e Automazione
- Monitoraggio continuo della conformità: come l’IA predittiva può individuare violazioni prima che si verifichino.
- Automazione della gestione dei dati personali: categorizzazione, anonimizzazione e cancellazione dei dati in linea con il GDPR.
- Registro delle attività: utilizzo di algoritmi di machine learning per la documentazione e il tracciamento delle operazioni sui dati personali.
Valutazione d’Impatto e Governance
- DPIA automatizzate: come l’IA può supportare le valutazioni di impatto sulla protezione dei dati.
- Gestione dei consensi: strumenti basati su IA per monitorare, aggiornare e revocare i consensi raccolti.
- Rilevamento anomalie: machine learning e analisi comportamentale per individuare accessi sospetti o trattamenti non autorizzati.
Sicurezza e Riduzione del Rischio
- Crittografia adattiva: come l’IA può migliorare la protezione dei dati personali.
- Data Loss Prevention (DLP): utilizzo di algoritmi per prevenire fughe di informazioni.
- Incident Response automatizzato: come l’IA può supportare la gestione delle violazioni di dati in conformità con il GDPR.
Accountability e Trasparenza nell’uso dell’IA
- Documentazione e tracciabilità: mantenere registri dettagliati dei trattamenti con IA.
- Spiegabilità e trasparenza: garantire che le decisioni dell’IA siano interpretabili e giustificabili.
- Minimizzazione e sicurezza dei dati: applicare strategie di anonimizzazione e pseudonimizzazione per ridurre i rischi.
Governance e Diritti degli Interessati
- Ruolo del Data Protection Officer (DPO) nell’uso dell’IA.
- Policy di gestione del rischio AI: identificazione e mitigazione dei rischi sulla privacy.
- Diritti degli interessati: accesso, rettifica, cancellazione e contestazione delle decisioni automatizzate.
Conclusioni e Best Practices
- Benefici strategici di un’integrazione efficace tra GDPR e IA.
- Rischi e sfide dell’uso dell’IA nella protezione dei dati personali.
- Prossimi passi per aziende che vogliono adottare IA in compliance con il GDPR.
OLTRE LA SEMPLICE FORMAZIONE
PLATEA SELEZIONATA
Per garantire un'esperienza unica ai partecipanti, la Masterclass accoglie un numero limitato di partecipanti, con una platea massima di soli 5 individui. Questo approccio a numero chiuso è stato adottato per favorire un contatto diretto e profondo tra il pubblico e il docente.
Questa limitata dimensione della classe consente un'interazione più intensa e personalizzata, in cui i partecipanti possono porre domande, condividere esperienze e trarre il massimo beneficio dalla vasta conoscenza e competenza del docente. Grazie a questo ambiente intimo e focalizzato, ogni partecipante può godere di un'attenzione personalizzata e di un apprendimento di altissima qualità.
10 SETTEMBRE
SINERGIE TRA DPO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA)
Assicurati questoEvento
Inserisci i tuoi dati per avere informazioni e costi della MASTERCLASS DPO.